Decreto Anziani Prestazione Universale per le persone anziane non autosufficienti
Si comunica che l’Inps, a partire dal 2 gennaio 2025, apre in procedura una nuova domanda denominata “Prestazione Universale”, cosi come dispone l’art. 34 e
Il datore di lavoro, in caso di assunzione di un soggetto percettore di ADI o SFL, può fruire di uno sgravio contributivo per un massimo di 12 mesi, l’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali, con esclusione dei premi e dei contributi INAIL, nel limite massimo di 8mila euro su base annua.
L’ importo del beneficio si dimezza in caso di assunzione a tempo determinato.
Disponibile il modulo per richiedere l’incentivo all’assunzione di beneficiari di ADI e SFL;
pertanto, rivolgersi presso gli Istituti di Patronato per ulteriori dettagli.
Si comunica che l’Inps, a partire dal 2 gennaio 2025, apre in procedura una nuova domanda denominata “Prestazione Universale”, cosi come dispone l’art. 34 e
Si comunica che l’Inps ha avviato la campagna proattiva NASPI, finanziata coi Fondi del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR) e rivolta ai percettori
La pensione anticipata a 64 anni nel 2025 sarà possibile farne domanda, ma la misura prevista dalla Manovra di Bilancio 2025 interesserà una platea ridotta