Decreto Anziani Prestazione Universale per le persone anziane non autosufficienti
Si comunica che l’Inps, a partire dal 2 gennaio 2025, apre in procedura una nuova domanda denominata “Prestazione Universale”, cosi come dispone l’art. 34 e
L’INPS ha disposto i primi pagamenti per i nuclei familiari che hanno presentato domanda di Assegno di
Inclusione (ADI), con istruttoria positiva e Patto di Attivazione Digitale (PAD) sottoscritto. I beneficiari
saranno invitati via SMS/Mail a recarsi presso gli uffici postali per il ritiro della Carta di inclusione, con
l’accredito del mese corrente, dal 15 marzo. I nuclei familiari che hanno già ricevuto l’ADI nei mesi
precedenti, riceveranno il pagamento del mese corrente il 27 marzo 2024, se permangono i requisiti del
diritto all’assegno e se risulta presentato l’ISEE 2024 alla data di elaborazione dei pagamenti. In assenza
dell’ISEE 2024 i pagamenti della mensilità verranno sospesi fino alla presentazione di una valida DSU.
Complessivamente i nuclei familiari beneficiari di ADI risultano 550.000.
Per ulteriori dettagli rivolgersi presso l’Ente di Patronato.
Si comunica che l’Inps, a partire dal 2 gennaio 2025, apre in procedura una nuova domanda denominata “Prestazione Universale”, cosi come dispone l’art. 34 e
Si comunica che l’Inps ha avviato la campagna proattiva NASPI, finanziata coi Fondi del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR) e rivolta ai percettori
La pensione anticipata a 64 anni nel 2025 sarà possibile farne domanda, ma la misura prevista dalla Manovra di Bilancio 2025 interesserà una platea ridotta