
Assegno Sociale. Verifica reddituale per l’anno 2020
L’ assegno sociale è una prestazione collegata al reddito e viene corrisposto nel caso in cui il soggetto beneficiario dimostri di non avere un reddito
Il pagamento è versato tra giugno e luglio
Hanno diritto alla quattordicesima INPS, INPDAP, ENPALS, i pensionati ex dipendenti e gli autonomi appartenenti ad una delle gestioni dell’AGO o sostitutive, esclusive ed esonerative (pensione di anzianità, vecchiaia, invalidità, anticipata, reversibilità).
Sono due i requisiti fondamentali che devono vantare: almeno 64 anni di età e un reddito fino a 2 volte il minimo. Per ricevere l’importo integrale, il reddito annuo lordo non deve superare 1,5 volte il minimo.
Non si conteggiano ai fini della soglia massima di reddito, i redditi derivanti da:
La quattordicesima non spetta per le prestazioni di APE Sociale, indennizzo commercianti (IndCom), trattamenti ai lavoratori extracomunitari rimpatriati.
Il calcolo della somma per i pensionati dipende dal reddito e dagli anni di contribuzione, quali fino a 15 anni di contributi, tra i 15 e 25 anni di contributi e oltre i 28 anni, con differenze anche in base alle pensioni da lavoro dipendente o autonomo.
Per le pensioni in totalizzazione e cumulo, viene calcolata la sola contribuzione degli enti pubblici ed esclusa quella presso gli enti privatizzati. Per la pensione ai superstiti, l’anzianità contributiva è rapportata all’aliquota.
Chi pensa di averne diritto e non riceve la quattordicesima, può rivolgersi presso un Ente di Patronato facendo domanda di ricostituzione oppure col proprio Spid attraverso apposita funzione del portale INPS.
L’ assegno sociale è una prestazione collegata al reddito e viene corrisposto nel caso in cui il soggetto beneficiario dimostri di non avere un reddito
L’Inps fornisce indicazioni in merito alla possibilità di riconoscere la prestazione economica di malattia ai lavoratori percettori di trattamenti di quiescenza.In particolare, è possibile riconoscere
Tra giugno e luglio è previsto il pagamento della quattordicesima mensilità da parte dell’Inps ai pensionati. Più precisamente, hanno diritto alla quattordicesima Inps i titolari