
Assegno Sociale. Verifica reddituale per l’anno 2020
L’ assegno sociale è una prestazione collegata al reddito e viene corrisposto nel caso in cui il soggetto beneficiario dimostri di non avere un reddito
le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2021 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita sono visualizzabili e stampabili nel Portale dei Pagamenti sul sito www.inps.it, raggiungibile attraverso il seguente percorso:
“Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Portale dei pagamenti” > “Riscatti, Ricongiunzioni e Rendite” > “Entra nel servizio” > “Accedi” > sezione “Pagamenti effettuati” > “Stampa attestazione”.
Sono altresì disponibili le attestazioni fiscali dei versamenti per la tipologia di riscatto dei periodi non coperti da contribuzione, ai sensi dell’articolo 20, commi da 1 a 5, del decretolegge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, effettuati dal diretto interessato o dal suo superstite o dal suo parente e affine entro il secondogrado;
Per tale fattispecie, l’onere versato è detraibile dall’imposta lorda nella misura del 50%, con una ripartizione in cinque quote annuali costanti e di pari importo nell’anno di sostenimento e in quelli successivi.
Per Leggere la Comunicazione Completa CLICCA QUI
L’ assegno sociale è una prestazione collegata al reddito e viene corrisposto nel caso in cui il soggetto beneficiario dimostri di non avere un reddito
L’Inps fornisce indicazioni in merito alla possibilità di riconoscere la prestazione economica di malattia ai lavoratori percettori di trattamenti di quiescenza.In particolare, è possibile riconoscere
Tra giugno e luglio è previsto il pagamento della quattordicesima mensilità da parte dell’Inps ai pensionati. Più precisamente, hanno diritto alla quattordicesima Inps i titolari