Decreto Anziani Prestazione Universale per le persone anziane non autosufficienti
Si comunica che l’Inps, a partire dal 2 gennaio 2025, apre in procedura una nuova domanda denominata “Prestazione Universale”, cosi come dispone l’art. 34 e
Per richiedere il contributo dal 18 marzo online nella piattaforma Inps
Dal prossimo 18 marzo si potrà presentare la richiesta sul sito dell’Inps del “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”. L’articolo 1, comma 538, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023) ha reso strutturale la misura a decorrere dall’annualità 2023. Il beneficio è destinato ai cittadini richiedenti con Isee non superiore ai 50mila euro, per sostenere le spese di assistenza psicologica.
Le domande per la richiesta del “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” per l’anno 2023 potranno essere presentate dal 18 marzo 2024 al 31 maggio 2024.
Alla scadenza saranno elaborate le graduatorie per Regione/Provincia autonoma degli aventi diritto, nei limiti delle risorse disponibili.
Il beneficio sarà erogato prioritariamente alle persone con Isee più basso e, a parità di valore ISEE, in base all’ordine di arrivo della domanda.
SCARICA LA CIRCOLARE INPS CLICCA QUI
Si comunica che l’Inps, a partire dal 2 gennaio 2025, apre in procedura una nuova domanda denominata “Prestazione Universale”, cosi come dispone l’art. 34 e
Si comunica che l’Inps ha avviato la campagna proattiva NASPI, finanziata coi Fondi del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR) e rivolta ai percettori
La pensione anticipata a 64 anni nel 2025 sarà possibile farne domanda, ma la misura prevista dalla Manovra di Bilancio 2025 interesserà una platea ridotta