Decreto Anziani Prestazione Universale per le persone anziane non autosufficienti
Si comunica che l’Inps, a partire dal 2 gennaio 2025, apre in procedura una nuova domanda denominata “Prestazione Universale”, cosi come dispone l’art. 34 e
Con la presente circolare si forniscono chiarimenti per i casi in cui gli oneri da riscatto, che per il sistema di calcolo della pensione applicabile e la collocazione temporale dei periodi andrebbero determinati con il criterio di cui al comma 4 dell’articolo 2 del decreto legislativo n. 184/1997 (criterio della riserva matematica), sono invece calcolati con il criterio del calcolo a percentuale per effetto dell’esercizio delle facoltà che comportino la liquidazione della pensione esclusivamente con il sistema di calcolo contributivo (opzione al sistema contributivo, totalizzazione, c.d. “opzione donna”, computo di cui all’articolo 3 del D.M. 2 maggio 1996, n. 282).
Continua a leggere >>>
Si comunica che l’Inps, a partire dal 2 gennaio 2025, apre in procedura una nuova domanda denominata “Prestazione Universale”, cosi come dispone l’art. 34 e
Si comunica che l’Inps ha avviato la campagna proattiva NASPI, finanziata coi Fondi del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR) e rivolta ai percettori
La pensione anticipata a 64 anni nel 2025 sarà possibile farne domanda, ma la misura prevista dalla Manovra di Bilancio 2025 interesserà una platea ridotta